Materiali e superfici per

Porta tv

  • Materiali Componenti in metallo porta TV

    C12 Bianco

    Verniciatura a polveri

    (RAL 9003) Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C21 seta

    verniciatura a polveri

    (RAL 7044) Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C23 corda

    verniciatura a polveri

    (RAL 7030) Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C30 ghisa

    verniciatura a polveri

    (RAL 7022) Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C14 antracite

    verniciatura a polveri

    (RAL 7043) Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C08 nero

    verniciatura a polveri

    (RAL 9005) Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C18 verde

    verniciatura a polveri

    (RAL 6013) Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C26 corten

    verniciatura a polveri

    Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C29 bronzo

    verniciatura a polveri

    Componenti metallici (acciaio e alluminio) verniciati a polveri. La verniciatura a polveri si utilizza in ambito industriale per rivestire le superfici metalliche a scopo decorativo e protettivo. Consiste nel ricoprire le superfici di un film omogeneo di particelle attraverso l’attrazione elettrostatica e successivamente di scaldare il componente in modo da fondere e polimerizzare le polveri. Rispetto alla verniciatura e liquido, questo tipo di lavorazione presenta una maggior resistenza meccanica e alla corrosione, una scarsa infiammabilità e un’elevata precisione nell’applicazione. Le vernici in polvere utilizzate sono composte da pigmenti e resine termoindurenti, totalmente atossiche e prive di solventi. Per questi motivi la verniciatura a polveri si può considerare una lavorazione eco-friendly e a basso impatto ambientale.Tutti nostri componenti che vengono ordinati per esterni, subiscono l’ulteriore lavorazione di “cataforesi” per aumentarne la resistenza alla corrosione. La maggior parte delle nostre colorazioni sono codificate nella gamma internazionale RAL, in modo da aiutare il progettista nell’abbinamento con altri prodotti.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C37 rame

    verniciatura a polveri

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C38 titanio

    verniciatura a polveri

    Disponibile per le seguenti collezioni

  • Materiali Top Porta Tv

    L03 bianco

    POLARIS®

    Guarda il video

    La superficie in finitura POLARIS® grazie al trattamento di nanotecnologie risulta resistente al graffio, morbida al tatto e anti impronta.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    L10 grigio chiaro

    POLARIS®

    Guarda il video

    La superficie in finitura POLARIS® grazie al trattamento di nanotecnologie risulta resistente al graffio, morbida al tatto e anti impronta.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    L11 grigio scuro

    POLARIS®

    Guarda il video

    La superficie in finitura POLARIS® grazie al trattamento di nanotecnologie risulta resistente al graffio, morbida al tatto e anti impronta.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    L08 grigio Londra

    FENIX®

    Guarda il video

    La superficie in finitura FENIX® grazie al trattamento di nanotecnologie risulta resistente al graffio, morbida al tatto e anti impronta.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    L06 nero

    FENIX®

    Guarda il video

    La superficie in finitura FENIX® grazie al trattamento di nanotecnologie risulta resistente al graffio, morbida al tatto e anti impronta.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    D01 bianco calce

    HPL + cemento

    Guarda il video

    La superficie in cemento di spessore 2 mm è colata in cassero e applicata all’HPL, protetta da un trattamento idro-oleorepellente.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    D02 grigio Portland

    HPL + cemento

    Guarda il video

    La superficie in cemento di spessore 2 mm è colata in cassero e applicata all’HPL, protetta da un trattamento idro-oleorepellente.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    D03 nero

    HPL + concrete

    Guarda il video

    La superficie in cemento di spessore 2 mm è colata in cassero e applicata all’HPL, protetta da un trattamento idro-oleorepellente.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    Y36 rovere

    HPL + legno

    Guarda il video

    La superficie in legno naturale di spessore 0.6mm è protetta da una verniciatura all’acqua antigraffio.
    Il supporto in HPL (high pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 Kg/cm²) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    Y34 noce

    HPL + legno

    Guarda il video

    La superficie in legno naturale di spessore 0.6mm è protetta da una verniciatura all’acqua antigraffio.
    Il supporto in HPL (high pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 Kg/cm²) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    Y37 rovere affumicato

    HPL + legno

    Guarda il video

    La superficie in legno naturale di spessore 0.6mm è protetta da una verniciatura all’acqua antigraffio.
    Il supporto in HPL (high pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 Kg/cm²) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    Y39 frassino nero

    HPL + legno

    Guarda il video

    La superficie in legno naturale di spessore 0.6mm è protetta da una verniciatura all’acqua antigraffio.
    Il supporto in HPL (high pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 Kg/cm²) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    Y40 frassino argilla

    HPL + legno

    Guarda il video

    La superficie in legno naturale di spessore 0.6mm è protetta da una verniciatura all’acqua antigraffio.
    Il supporto in HPL (high pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 Kg/cm²) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C31 ottone naturale

    HPL + metallo

    Guarda il video

    La superficie in ottone di spessore 0.6 mm ha una lavorazione manuale di spazzolatura vintage.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C32 ottone scuro

    HPL + metallo

    Guarda il video

    La superficie in ottone di spessore 0.6 mm ha una lavorazione manuale di spazzolatura vintage.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C35 inox

    HPL + metallo

    Guarda il video

    La superficie in acciaio inox di spessore 0.6 mm ha una lavorazione manuale di spazzolatura vintage.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    C36 inox scuro

    HPL + metallo

    Guarda il video

    La superficie in acciaio inox di spessore 0.6 mm ha una lavorazione manuale di spazzolatura vintage.
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    N01 sabbia

    eco-touch

    Guarda il video

    La superficie in eco-touch di spessore 2 mm è un impasto di origine organica 100% naturale (sughero, juta, olio di lino).
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    N02 basalto

    eco-touch

    Guarda il video

    La superficie in eco-touch di spessore 2 mm è un impasto di origine organica 100% naturale (sughero, juta, olio di lino).
    Il supporto in HPL (high-pressure laminates) è un pannello costituito da strati di fibre di cellulosa impregnati con resine termoindurenti sottoposti ad un processo ad alta pressione (90 kg/cm2) ed alta temperatura (150 °C).

    Disponibile per le seguenti collezioni

    S05 antracite

    CERAMICA LAMINAM®

    Guarda il video

    Laminam IN-SIDE è un impasto ceramico di ultima generazione, la cui colorazione di superficie è presente in massa in tutto lo spessore. La superficie ha elevati standard di resistenza al graffio, e per aumentarne la resistenza all’impatto e la sicurezza in caso di rottura, lo strato ceramico è accoppiato ad una rete in fibra di vetro.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    S06 nero

    CERAMICA LAMINAM®

    Guarda il video

    Laminam IN-SIDE è un impasto ceramico di ultima generazione, la cui colorazione di superficie è presente in massa in tutto lo spessore. La superficie ha elevati standard di resistenza al graffio, e per aumentarne la resistenza all’impatto e la sicurezza in caso di rottura, lo strato ceramico è accoppiato ad una rete in fibra di vetro.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    S07 porfido

    CERAMICA LAMINAM®

    Guarda il video

    Laminam IN-SIDE è un impasto ceramico di ultima generazione, la cui colorazione di superficie è presente in massa in tutto lo spessore. La superficie ha elevati standard di resistenza al graffio, e per aumentarne la resistenza all’impatto e la sicurezza in caso di rottura, lo strato ceramico è accoppiato ad una rete in fibra di vetro.

    Disponibile per le seguenti collezioni

    S08 cardoso

    CERAMICA LAMINAM®

    Guarda il video

    Laminam IN-SIDE è un impasto ceramico di ultima generazione, la cui colorazione di superficie è presente in massa in tutto lo spessore. La superficie ha elevati standard di resistenza al graffio, e per aumentarne la resistenza all’impatto e la sicurezza in caso di rottura, lo strato ceramico è accoppiato ad una rete in fibra di vetro.

    Disponibile per le seguenti collezioni