Salone del Mobile o Fuorisalone? Ecco com’è organizzato l’evento

Il Salone del Mobile di Milano è alla soglia della sua 54esima edizione.
L’appuntamento immancabile per tutti gli operatori e gli appassionati del settore dell’arredamento d’interni si svolge dal 14 al 19 Aprile 2015.

Il grande evento, che ha attirato l’anno scorso più di 300.000 operatori dell’industria, si divide come ogni anno in due parti.

La prima, nata nel 1961 e quindi più istituzionale, consiste nel vero e proprio Salone del Mobile, che si svolgerà nella cornice della Fiera di Milano Rho. Il Salone sarà, come da tradizione, suddiviso in quattro padiglioni: Classico, Moderno e Design, Complementi d’Arredo e Salone Satellite. Inoltre quest’anno si aggiungono anche le biennali Euroluce e Workplace 3.0 dedicate all’illuminazione e all’arredamento del luogo di lavoro.

La seconda parte, nata spontaneamente nel corso degli anni ’80 dietro iniziativa di aziende private che volevano esporre i loro prodotti, consiste in una sorta di versione alternativa e affascianate del Salone del Mobile: il Fuorisalone. Le installazioni del Fuorisalone sono sparse per tutti gli angoli della città di Milano, in 7 distretti diversi.

Tra la prima e la seconda serie di eventi, i visitatori di quest’anno portanno ammirare circa 1500 installazioni e più di 2000 espositori.