Home office: come realizzare il tuo studio a casa in 5 mosse
Quando il luogo di lavoro si sposta dall’ufficio allo spazio di casa, è bene seguire certi accorgimenti per assicurarsi che non sia troppo “casalingo”. Via, dunque, gli elementi di distrazione e gli arredi non adatti ad un angolo di concentrazione e lavoro.
Abbiamo elencato cinque consigli pratici da cui partire, per aiutarti a rinnovare e codificare il tuo ambiente domestico.
1. RENDILO PERSONALE
Così come il modo di vestire e la gestualità comunicano agli altri la nostra personalità, anche l’home office rispecchia il nostro modo di essere. Basta uno sguardo e già si capisce che tipo sei.
Anche se “nascosto” dalle sicure mura di casa, lo spazio di lavoro non dovrebbe mai essere eccessivamente cangiante, come neppure sterile o triste: quando lo arredi cerca di trasmettere la serietà e la passione che metti nella tua professione, e poi arricchiscilo con piccoli particolari che ti rappresentano. Gli oggetti di design aiutano a caratterizzare qualsiasi ambiente, soprattutto l’ufficio domestico, che è uno spazio molto delicato e che necessita di cure particolari.
2. PROFESSIONALE. SEI AL LAVORO, ANCHE SE A CASA.
Cosa si vede alle tue spalle durante una conference call? Posiziona la webcam e fai un controllo.
Accogliere gli ospiti – collaboratori o clienti che siano – in un ambiente caotico, buio, non curato o eccessivamente intimo, non aiuta certo gli affari. In fondo tutti sanno che l’abito non fa il monaco, ma di certo ne dà un’idea.
3. UN WORKSPACE CONFORTEVOLE
Dalla seduta alla libreria polifunzionale, passando per il tavolo da lavoro, scegli la comodità. Lavorare in un ambiente confortevole aiuta ad essere più produttivi e a stare bene, soprattutto quando ci si immerge nelle attività da svolgere per molte ore di fila.
Il design è “vero” e utile quando riesce ad unire il concetto di Bello a quello di Comfort. (Suggerimento: inserisci un impianto hi-fi tra gli scaffali del tuo workspace, non te ne pentirai!)
4. FUNZIONALE: PER ARCHIVIARE TUTTO FACILMENTE
Arreda il tuo “ufficio” privato affinché i componenti possano evolversi… come il tuo lavoro!
Una libreria modulare potrebbe essere un’idea: con l’aumentare del materiale e dei vari documenti da archiviare, la libreria si adatta alle tue esigenze di spazio, regalandoti sempre nuovi posti dove inserire un’anta o un cassetto. Vedi altro sulle librerie modulari di design.
5. ULTIMO MUST: LUMINOSO
Hai bisogno di molta luce, caratteristica troppo spesso sottovalutata.
La luce naturale è determinante per garantire l’efficienza del tuo lavoro e tutelare la salute.
Scegli una stanza che riceve molta luce diurna, luce bianca – la migliore, oltre ad aiutare i tuoi occhi a non affaticarsi, il giorno partirà col buonumore!