Valorizzare gli spazi di un loft con l’arredamento (dal progetto iniziale agli ultimi ritocchi)

Grazie al recupero di spazi industriali dismessi, si sta sempre più diffondendo la scelta di un’abitazione dal gusto metropolitano e moderno: il loft.

Di gran moda ormai da anni, questa tipologia di appartamento è indicata soprattutto per chi vive da solo o per le giovani coppie; eppure un cambio di tendenza in questo senso testimonia la sempre più diffusa scelta del loft anche tra le famiglie: basta aver cura di adattare gli spazi alle esigenze dei “piccoli inquilini”.

libreria-sy11-03-1059x632

Il loft per definizione

Il loft è caratterizzato essenzialmente da unico grande spazio aperto, un ambiente con grandi finestre (la luminosità è una caratteristica peculiare!), soffitti generalmente alti e pareti dal sapore industriale.

È proprio la sua particolare “conformazione” a renderne difficile l’arredamento.
Il compito di arredare un’unica grande stanza potrebbe mettere in difficoltà anche il più rinomato arredatore; le insidie sono tante: dalla suddivisione degli spazi, alla gestione della luce, al valorizzare l’ambiente con l’arredo giusto.
Abbiamo qui di seguito raccolto alcuni consigli da seguire per realizzare UN LOFT DA SOGNO con le mosse giuste.

1. “IL PROGETTO”: AFFIDA AD OGNI ANGOLO DELLA STANZA LA SUA FUNZIONE PRECISA

cab-armadio-pe07-01-1059x632

Quando si arreda un loft la prima cosa da fare è quella di suddividere lo spazio a disposizione creando i diversi ambienti della vostra abitazione.
Il tuo primo compito è dunque quello di decidere con grande attenzione dove vuoi collocare la zona notte e dove posizionare la cucina, lo studio e l’area dedicata al ricevimento degli ospiti. Sì all’open space, NO al caos!

Per dividere gli spazi aiutati utilizzando pareti attrezzate e complementi di arredo.
Ad esempio, puoi separare la camera da letto dal salotto utilizzando le innovative cabine armadio Extendo: i profili verticali ti permetteranno di dividere senza il bisogno di erigere tramezzi o pareti,  e senza  neppure una vite!
(Guarda come ELLE Decor Italia ha diviso l’open space di un loft con una parete Extendo).

2. “LO STILE”: MATERIALI E COLORI GIUSTI PER CREARE UN AMBIENTE MODERNO

libreria-xy05-04-1059x632

Lo stile ideale con cui arredare un loft è senza dubbio quello moderno: mobili e complementi d’arredo contemporanei si accostano bene alle superfici industriali tipiche dei loft; materiali consigliati: legno, acciaio e il laccato.
(Qualità altissima e rispetto per l’ambiente: scopri le caratteristiche eco-friendly dei prodotti Extendo)

Questi materiali, se posti in un luogo ricco di luce, riflettono e distribuiscono l’illuminazione in modo uniforme e naturale.
Un altro dettaglio da non dimenticare sono I COLORI: le tinte neutre come il color crema, il marrone e, soprattutto, il bianco, vanno per la maggiore.

3. OTTIMIZZARE GLI SPAZI: LA STANZA È GRANDE, NON È INFINITA

libreria-xy06A-01-1059x632

La scelta degli arredi è in fondo l’origine di tutto: affinché il risultato finale sia armonioso ed elegante punta su pochi arredi ma strategici. Un ottimo trucco è ad esempio scegliere mobili bifacciali e modulabili, preferibilmente dal design pulito e minimale (prendi ispirazione dalle immagini qui sotto): non occupano spazio inutilmente e valorizzano le geometrie del tuo loft.

libreria-xy06A-03-1059x632

libreria-xy06B-04-1059x632

libreria-xy06B-02-1059x632